Attraverso le foreste
In Myanmar il 70% della popolazione vive nelle aree rurali, dove si concentra l’84% della povertà. I villaggi rurali sono distanti ore di cammino dagli ospedali. I pazienti dei villaggi più lontani arrivano a pagare ⅓ dello stipendio mensile per raggiungere la città, oltre a pagare anche gran parte delle spese mediche dell’ospedale. Le uniche figure sanitarie presenti nelle aree rurali sono le levatrici che aiutano le donne in gravidanza a partorire. Nel distretto di Kawthaung esistono postazioni sanitarie, vicine ai villaggi, in condizioni fatiscenti: senza medici, senza farmaci e senza strumentazione medica.
Per assistere i pazienti che vivono lontano dagli ospedali, MedAcross ha creato la Clinica Mobile, un fuoristrada che raggiunge una volta al mese molti villaggi di migranti tra le foreste, impiegati nella coltivazione della palma da olio e di caucciù.
Utilizzando una barca lo staff di MedAcross fornisce assistenza medica mensile agli abitanti dell’arcipelago di Lampi, dove vivono i Moken, una popolazione di pescatori apolidi che tradizionalmente passava tutta la vita in mare, su piccole barche.
Il progetto è sostenuto da Chiesa Valdese fino a fine 2022 e in modo continuativo da Fondazione La Stampa - Specchio dei Tempi.